ALLERTA LIGURIA
Sito ufficiale gestito da Regione Liguria e ARPAL
ARPAL
Protezione Civile Regione Liguria
Regione Liguria

Messaggio del 02/09/2025 ore 11:15

Nessuna Allerta

Rischio meteo per mare

Messaggi

Monitoraggio meteoidro di ARPAL

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 02 settembre 2025 ore 03:07

PIOGGE E TEMPORALI: La struttura temporalesca autorigenerante che ha stazionato nella zona di Portofino, interessando sia le coste che le aree interne con precipitazioni tra forti e molto forti, si trova al momento confinata nelle aree interne di Levante. Precipitazioni in atto tra moderate e forti. Persiste il flusso di Scirocco e quello da Nordovest, alimentando la struttura temporalesca. Atteso il suo transito verso l'estremo levante nelle prossime ore. Nuova struttura temporalesca in arrivo sullo spezzino.
LIVELLI IDROMETRICI: Le piogge delle ultime ore, persistenti nel bacino del Lavagna, hanno portato ad innalzamenti significativi del Lavagna a San Martino e dell'Entella a Panesi, con superamento della soglia di esondazione e varie criticità sul territorio. Il picco di portata è transitato sul Lavagna ed è in transito a Panesi, dove sono possibili ancora ulteriori effetti al suolo. Picco in transito anche sullo Sturla a Vignolo, rimasto però al di sotto del livello di guardia.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggi precedenti

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 02 settembre 2025 ore 00:17

PIOGGE E TEMPORALI: La struttura autorigenerante che ha interessato l'area di Genova sta lentamente spostandosi verso Levante mantenendo la sua struttura spaziale, portando nelle zone interessate piogge tra forti e molto forti. Il completo passaggio del fronte è atteso nel corso della notte.
LIVELLI IDROMETRICI: La persistenza delle precipitazioni ha portato ad un innalzamento significativo del livello idrometrico del Trebbia a Rovegno, dove è stata superata la soglia di guardia, il livello è ancora in crescita e non si escludono possibili criticità associate al transito del picco di portata. E' in crescita anche l'Aveto a Cabanne. Il lento evolvere della struttura temporalesca verso levante potrà causare riposte repentine ed improvvise nei piccoli bacini interessati dalle piogge più intense.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 01 settembre 2025 ore 21:04

PIOGGE E TEMPORALI: Una nuova struttura temporalesca si è formata a largo di Genova e sta interessando le zone di Genova e relativo interno con precipitazioni tra moderate e forte. La struttura presenta una minore organizzazione spaziale rispetto a quella che ha interessato il ponente regionale. Attese precipitazioni anche di forte intensità nelle medesime zone, con un progressivo spostamento della struttura verso Levante.
LIVELLI IDROMETRICI: La struttura temporalesca nel ponente genovese e relativo entroterra ha causato un incremento dei livelli idrometrici (Geirato, Bisagno, Scrivia, Trebbia, Polcevera). Le risposte idrologiche saranno repentine, anche in conseguenza delle precipitazioni che si sono verificate nel pomeriggio, con possibili criticità localizzate. Livelli stazionari o in lenta diminuzione nel resto della regione, ma sono possibili risposte repentine nel caso in cui si verifichino nuove precipitazioni forti.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 01 settembre 2025 ore 19:23

PIOGGE E TEMPORALI: La struttura temporalesca semi-stazionaria prefrontale che ha interessato il Centro-Ponente regionale con rovesci molto forti ha perso forza lasciando spazio a piogge e rovesci sparsi deboli o moderati. Nelle ore serali e notturne è atteso il passaggio del fronte a cui potranno essere associati nuovi temporali, anche forti, con interessamento prima del Centro e successivamente del Levante.
LIVELLI IDROMETRICI: In risposta alle precipitazioni, nel Centro-Ponente si sono verificati incrementi generalizzati nei corsi d'acqua e criticità, come piccole frane e allagamenti. Tra i torrenti strumentati si segnalano il Teiro a Bolsine, lo Stura a Campo Ligure, il Leira a Molinetto che hanno quasi raggiunto la soglia di esondazione; il Sansobbia a Stella S.Giustina, con superamento della soglia di guardia, valore cui si avvicina anche il Polcevera a Pontedecimo.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 01 settembre 2025 ore 17:09

PIOGGE E TEMPORALI: Una linea temporalesca semi-stazionaria ha interessato nelle ultime ore l'entroterra tra il Finalese ed il Savonese facendo registrare rovesci di intensità molto forte. Attualmente le precipitazioni più intense stanno interessando la porzione regionale comprese tra Varazze e la valle Stura e tenderanno lentamente, nelle prossime ore, a spostarsi verso Levante
LIVELLI IDROMETRICI: Oltre ad un incremento repentino del livello del torrente Sansobbia che ha superato la soglia di guardia presso la sezione strumentata di Santa Giustina, è stato segnalato dal territorio il transito di piene anche nei corsi d'acqua minori, con esondazione di un piccolo affluente del T. Quiliano e difficoltà di smaltimento delle acque da parte della rete urbana. In aumento anche il livello del Teiro a Bolsine (Varazze) e dello Stura a Campo Ligure.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 28 agosto 2025 ore 14:57

PIOGGE E TEMPORALI: Nell'ultima ora è venuta a formarsi una linea di convergenza tra savonese, relativo entroterra e valli Stura e Orba che ha favorito l'innesco di una linea temporalesca con precipitazioni di intensità fino a molto forte.
LIVELLI IDROMETRICI: La persistenza delle piogge nell'ultima ora sulle valli del Savonese, testata della valle Erro e dei bacini dell'Orba e Stura sta comportando un innalzamento dei livelli idrometrici, sebbene attualmente questi si mantengano al di sotto delle soglie di guardia.
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: Si segnalano attività di fulminazioni e venti di scirocco fino a forti, con raffiche di burrasca sui rilievi

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 28 agosto 2025 ore 12:00

PIOGGE E TEMPORALI: Nelle ultime ore si osservano precipitazioni a carattere stratiforme sul Centro-Ponente della regione, di intensità tra debole e moderata, principalmente confinate sui rilievi. Strutture temporalesche a carattere sparso scarsamente organizzate. Rinforzo dei venti da Est-Sudest specie su Centro-Ponente.
LIVELLI IDROMETRICI: Al momento non si registrano innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua monitorati
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.

Messaggio di monitoraggio meteo-idrologico

Data emissione: 28 agosto 2025 ore 06:03

PIOGGE E TEMPORALI: Solo nelle ultime 2 ore si sono osservate precipitazioni sul territorio regionale, dapprima sul ponente in estensione verso il centro ed il levante. Le intensità sono al momento deboli e associate a strutture temporalesche sparse e non organizzate.
LIVELLI IDROMETRICI: Non si rileva al momento alcun innalzamento dei livelli nei principali corsi d'acqua
NEVE: --
ALTRI FENOMENI: --

Per poter visualizzare correttamente il file PDF è necessario un lettore.
Fare click qui per scaricare il programma Adobe Reader.